Ogni giorno sentiamo parlare lo leggiamo notizie relative al riciclo della plastica. Ma cosa possiamo FARE davvero?

In tutta Europa, le aziende stanno accelerando in questa direzione per allinearsi alla Strategia UE sulla plastica 2018, e alle più recenti norme del Parlamento e del Consiglio europeo, che mirano a ridurre entro il 2040 i rifiuti da imballaggi in plastica del 15%.

L’utilizzo di materiale riciclato non è più solo un’opzione, è un percorso obbligato.

Ma la verità è che molti polimeri possono essere riciclati in modo efficiente solo se stabilizzati nel modo corretto. Ed è proprio qui che entrano in gioco gli additivi.

Se vi siete mai chiesti:

– Si può riciclare la plastica senza danneggiare l’estrusore?

– Esistono alternative veramente valide al triossido di antimonio e agli FR bromurati?

– È possibile ridurre i cattivi odori nei polimeri post-consumo, preservando le proprietà meccaniche e termiche?

Allora continuate a leggere!

Estrusori protetti e massima produttività

I polimeri riciclati presentano spesso problemi di lavorazione. Uno dei principali è la stabilità termica: i materiali riciclati possono contenere impurità o essere già stati sottoposti a più cicli di lavorazione, che li rendono più suscettibili alla degradazione durante l’estrusione. Questo può portare alla decolorazione, alla formazione di gel o all’incrostazione delle apparecchiature.

Per ovviare a questo problema, abbiamo sviluppato soluzioni che stabilizzano i polimeri riciclati durante la lavorazione ad alta temperatura. Prodotti come HBCD CHILLER e ULTRASTAB aiutano a mantenere la resistenza termica, a migliorare la lavorabilità complessiva e a proteggere le apparecchiature, garantendone una maggiore durata e riducendo le interruzioni di produzione.

Sì, è possibile senza triossido di antimonio o additivi bromurati

L’uso dei ritardanti di fiamma alogenati e del triossido di antimonio destano sempre più preoccupazione. Oltre all’aumento del costo di queste sostanze, diversi studi hanno evidenziato il loro impatto sulla salute umana, tra cui l’alterazione del sistema endocrino, gli effetti sul sistema immunitario e la tossicità riproduttiva.

Greenchemicals ha sempre promosso i ritardanti di fiamma privi di alogeni come alternativa più sicura e nel 2024 ha introdotto una nuova linea di prodotti privi di Triossido di Antimonio. Queste soluzioni sono già state testate e adottate in diverse applicazioni, dai componenti elettrici ai materiali da costruzione: trovate alcuni esempi delle nostre nuove formulazioni nella pagina dedicata.

Ausiliari di processo che rendono più fluido il riciclo

Il successo di un processo di riciclo di successo non è solo una questione di compatibilità, ma anche di efficienza.

Ecco perché la nostra linea Polichem comprende un’ampia gamma di aiuto processo, nucleanti e IV enhancer, ciascuno progettato per supportare esigenze specifiche nel riciclaggio post-consumo o post-industriale.

Gli IV enhancer (esaltatori di viscosità intrinseca) sono particolarmente utili quando si riciclano materiali a base di PET o poliestere. Durante più cicli di estrusione, questi polimeri tendono a perdere peso molecolare, con conseguente diminuzione della viscosità. Ciò si traduce in proprietà meccaniche indebolite, scarsa resistenza alla fusione e difficoltà di lavorazione. I nostri IV enhancer aiutano a ricostruire o a mantenere le catene polimeriche durante l’estrusione, migliorando il peso molecolare e ripristinando la resistenza, l’elasticità e la lavorabilità. Ciò è particolarmente importante in applicazioni di strapping, bottiglie o fibre, dove le prestazioni sono fondamentali.

Gli agenti nucleanti, invece, aiutano a controllare e accelerare la cristallizzazione durante il raffreddamento. Ciò è particolarmente utile nelle poliolefine come il PP e il PE.

I nucleanti agevolano la formazione di una struttura cristallina più fine e uniforme, che porta a tempi di ciclo più rapidi, a una maggiore rigidità, a una maggiore trasparenza (in alcuni gradi) e a una migliore stabilità dimensionale. Contribuiscono inoltre a ridurre le deformazioni e il restringimento, dando vita a prodotti più stabili e di alta qualità.

Se state cercando di migliorare i vostri materiali riciclati o di ottimizzare il processo di estrusione, queste soluzioni potrebbero essere un ottimo punto di partenza.

Contattateci ora: info@greenchemicals.green

Share this article:

You may also be interested in:

Polymer Additives Academy GIORNO 3. Sicurezza antincendio e costruzioni.
[stampa_categorie_post]
Additivi per polimeri a prova di estate!
[stampa_categorie_post]
Polymer Additives Academy GIORNO 2. Gli stirenici.
[stampa_categorie_post]