L’ultima sessione della nostra Polymer Additives Academy 2025 è arrivata, e scopriremo a 360° il mondo dei POLIMERI SOSTENIBILI 🌱
Il 18 novembre ci ritroveremo a Lugano, presso il Dipartimento di Tecnologie Innovative della SUPSI, per una giornata interamente dedicata all’innovazione e al futuro dei materiali sostenibili. Quest’ultimo appuntamento riunirà professionisti, ricercatori e aziende che stanno plasmando l’industria dei polimeri di domani.
Dai composti polimerici del legno all’evoluzione della poliammide, dalla rimozione degli odori nei materiali riciclati agli additivi minerali per plastiche più ecologiche, la giornata offrirà una panoramica completa di come la tecnologia e la ricerca stanno collaborando per rendere la sostenibilità un obiettivo tangibile.
Che tu sia un professionista, uno studente o semplicemente un appassionato di polimeri, questa sarà l’occasione perfetta per approfondire le tue conoscenze, scambiare idee con esperti provenienti da tutta Europa e vedere l’innovazione in azione durante la visita ai laboratori della SUPSI.
L’evento è gratuito, sia di persona che online, ma i posti sono limitati, quindi assicurati di iscriverti al più presto!
FORM DI REGISTRAZIONE: https://forms.gle/NbV64ixw1j1cZ2ch6
AGENDA
10:15 a.m. – Welcome and introduction
10:30 a.m. – Sustainability in plastics: threat or opportunity?

Prof. Andrea Castrovinci – SUPSI
Andrea Castrovinci (a sinistra) è professore di Materiali Polimerici alla SUPSI. Ha conseguito il dottorato in Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il Politecnico di Torino. La sua ricerca si concentra sui materiali polimerici e sui rivestimenti nanometrici con proprietà quali la resistenza alla fiamma e la conduttività elettrica. Da quando è entrato a far parte della SUPSI nel 2006, ha portato avanti la ricerca e la formazione nel campo della scienza dei polimeri. Insegna inoltre diversi corsi di chimica e scienze dei materiali. È anche cofondatore di tre start-up, che sfruttano il suo lavoro di ricerca.
Ass. Prof. Marzio Sorlini – SUPSI
Marzio Sorlini è professore associato in Sostenibilità dei processi industriali presso l’Università di Scienze Applicate e Arti della Svizzera Italiana (SUPSI). Ha conseguito un master in Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano e un dottorato in Ingegneria industriale presso l’Università di Parma. La sua ricerca si concentra sulla valutazione della sostenibilità basata sui dati e sugli strumenti digitali a supporto del processo decisionale verso sistemi di produzione sostenibili e circolari. Co-fondatore di due spin-off universitari, combina la ricerca accademica con il trasferimento tecnologico e l’innovazione industriale, guidando un team multidisciplinare di venti ricercatori impegnati in progetti collaborativi, mandati diretti con aziende industriali e formazione sulla sostenibilità e l’economia circolare.
11:00 a.m. – Wood polymer compounds
Filippo Gallizia, CEO and Founder of Geomatrix
Filippo Gallizia, nato a Milano nel 1964, è amministratore delegato dell’azienda produttrice di giocattoli Geomagworld SA e fondatore e amministratore delegato di Geomatrix, un’azienda focalizzata sull’innovazione e lo sviluppo di materiali sostenibili. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano e ha completato corsi di gestione aziendale presso la SDA Bocconi, oltre a una formazione continua in materia di gestione, pianificazione strategica e sostenibilità. Ha ricoperto posizioni dirigenziali in aziende industriali nel settore della trasmissione di potenza, acquisendo una vasta esperienza nell’innovazione di prodotto, nei processi produttivi e nella gestione aziendale. In Geomagworld è a capo dei settori Ricerca e Sviluppo, Industrializzazione e Produzione, guidando progetti di economia circolare e sostenibilità in collaborazione con la SUPSI – Università di Lugano. È un appassionato relatore in conferenze sulla sostenibilità e l’innovazione.
11:30 a.m. – Recycling and upcycling with the twin screw extruder for compounding
KraussMaffei Extrusion
12:00 p.m. – Smell removal from recycled materials
Micaela Lorenzi – Greenchemicals
Micaela Lorenzi, laureata in Chimica Industriale a Milano con specializzazione in macromolecole e polimerizzazione radicalica, ha oltre 15 anni di esperienza nel settore dei ritardanti di fiamma. Dal 2010 è amministratore delegato e co-proprietaria di Greenchemicals SRL, un’azienda italiana specializzata in formulazioni ritardanti di fiamma e additivi per plastica. La sua carriera include collaborazioni con il fornitore statunitense di additivi Great Lakes e attualmente collabora con i principali produttori di ritardanti di fiamma bromurati e privi di alogeni. È titolare di diversi brevetti, tra cui una soluzione priva di HBCD per il polistirene, innovativi sistemi di dosaggio per ritardanti di fiamma solidi in forma liquida e un processo per il riciclaggio di scarti di PET in monomeri puliti. Il suo lavoro attuale si concentra sullo sviluppo di ritardanti di fiamma privi di alogeni attraverso l’estrusione reattiva, con applicazioni in PET, poliuretano ed elettronica.
12:30 – 1:30 p.m. – Lunch break
1:30 p.m. – ** coming soon – Tetra Pak
2:15 p.m. – Polyamide: description of type, chemical foundation and blending techniques. New sustainable developments towards next generation engineered polymers
Nicolangelo Peduto, Radici Group
Nicolangelo Peduto ha oltre 30 anni di esperienza nel settore delle materie plastiche. Ha ricoperto vari ruoli presso SNIA, RHODIA e RADICI, principalmente nei settori Ricerca e Sviluppo, Marketing e Gestione dei prodotti. Attualmente ricopre la carica di Global Product and Technology Innovation presso RADICI HIGH PERFORMANCE POLYMERS a Bergamo, Italia. L’azienda fa parte di RADICIGROUP, un gruppo multinazionale con sede in Italia che impiega 3.000 persone in tutto il mondo.
Le sue attività di sviluppo hanno riguardato la polimerizzazione di vari tipi di nylon, formulazioni e composti per lo stampaggio a iniezione, l’estrusione e lo stampaggio per soffiaggio. È autore di numerosi brevetti relativi a nuove formulazioni e applicazioni dei polimeri, in particolare dei polimeri a base di poliammide, nonché di articoli scientifici pubblicati su riviste specializzate. Si è laureato in Chimica Industriale presso l’Università di Napoli (1991) e si è specializzato in Scienza dei Polimeri presso la Case Western Reserve University di Cleveland, Ohio (1992-1993).
2:45 p.m. – Mineral additives for sustainable polymers
Mathieu Tauban – Imerys
Mathieu Tauban è Technical Support Manager presso Imerys, dove aiuta i produttori di composti a identificare le soluzioni minerali giuste per sbloccare i loro prossimi sviluppi. Con un background in scienza dei materiali e un dottorato in fisica, oltre a una profonda passione per l’innovazione, fa da ponte tra competenze tecniche ed esigenze applicative per trasformare le idee in soluzioni composite affidabili, scalabili e sostenibili.