Si avvicina il secondo appuntamento con la Polymer Additives Academy, interamente dedicato al mondo dei polimeri stirenici, con un focus particolare sulle schiume isolanti. L’evento formativo è organizzato da Greenchemicals, in collaborazione con SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) e Krauss Maffei Extrusion, e con il supporto di Composites United.
Durante la giornata, scopriremo materiali, tecnologie, quadri normativi e tendenze, grazie al contributo di esperti provenienti dalla mondo della ricerca e dell’industria. Si parlerà dell’evoluzione delle schiume XPS e dei ritardanti di fiamma a non alogenati, ma anche degli approcci Safe-and-Sustainable-by-Design, delle strategie di riciclaggio, dei criteri CAM e altro ancora.
Un ringraziamento speciale ai numerosi relatori che si uniranno a noi per questa giornata, e a tutti coloro che animeranno le sessioni di Q&A in diretta, dando vita a uno spazio per il dialogo e lo scambio.
Questa volta la sessione si terrà solo online, in quanto l’Academy coinciderà con un evento privato su invito.
L’agenda ricca di interventi e i numerosi relatori forniranno spunti da non perdere, cliccate sotto per iscrivervi!
📅05/09/2025
🕒 14:00 – 17:15
Form di iscrizione: https://forms.gle/KHbhrod6Axv2fbv69
DownlProgramma completo: download
PROGRAMMA E RELATORI
13:45 – Benvenuto e introduzione
14:00 – Styrenic Polymers: an overview with focus on foams
Alessandra Simonelli, R&D Network and Innovative Platforms–Versalis
BIO
Laureata in Chimica e con un dottorato di ricerca in Scienza dei Materiali Polimerici. Alessandra Simonelli vanta oltre 20 anni di esperienza nella R&S presso Versalis, con focus sulla sintesi e lo sviluppo di nuovi materiali polimerici stirenici, compresi quelli con ritardanti di fiamma.
Ha più di 10 anni di esperienza nei composti polimerici stirenici. Negli ultimi anni si è specializzata anche in composti di altri polimeri termoplastici.
Dal 2017 segue, ed è poi diventata responsabile, di progetti di riciclaggio di polimeri stirenici.
14:20 – XPS foam production in 2030: challenges, regulations, obstacles, and solutions
Ioannis Kragiopoulos & Anastasia Kragiopoulos – FibrotermicaHellas
14:40 Low halogen additive for XPS and X-EPS
Micaela Lorenzi, CEO – Greenchemicals
BIO
Micaela Lorenzi, laureata in Chimica Industriale a Milano con specializzazione in macromolecole e polimerizzazione radicalica, ha oltre 15 anni di esperienza nel settore dei ritardanti di fiamma. Dal 2010 è amministratore delegato e comproprietario di Greenchemicals SRL, un’azienda italiana che si occupa di formulazioni di ritardanti di fiamma e additivi per materie plastiche.
È titolare di diversi brevetti, tra cui una soluzione priva di HBCD per il polistirene, di sistemi di dosaggio per ritardanti di fiamma solidi in forma liquida e un processo per riciclare gli scarti di PET in monomeri puliti. Il suo lavoro è incentrato sullo sviluppo di ritardanti di fiamma privi di alogeni attraverso l’estrusione reattiva, con applicazioni nel PET, nel poliuretano e nell’elettronica.
15:10 – Safe-and-Sustainable-by-Design (SSbD) Flame Retardants for Insulation Foams – the EU PLANETS Project Approach
Carl-Christoph Höhne – Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT
BIO
Il Dr. Carl-Christoph Höhne ha circa 12 anni di esperienza nella ricerca applicata nel campo degli additivi per materie plastiche. Il suo lavoro si concentra sulla sintesi di nuovi additivi per materie plastiche e sui relativi test sui materiali, in particolare nel campo dei ritardanti di fiamma e degli eliminatori di odori. È inoltre attivo nella valutazione del ciclo di vita per l’aviazione e in progetti di valutazione del quadro UE “safe and sustainable by design” (SSbD) per guidare il processo di innovazione di prodotti chimici e materiali. Attualmente svolge attività di ricerca all’interno della Fraunhofer-Gesellschaft presso il Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT. Ha una formazione è chimica, e ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Technische Universität Bergakademie Freiberg/Germania nel campo dei ritardanti di fiamma.
15:30 – XPS – Foam board Production, Applications, Technology and Trends
Michael Schulz, Sales – KraussMaffei Extrusion
BIO
Michael Schulz ha dedicato 37 anni a KraussMaffei Extrusion, di cui 22 esclusivamente al settore delle schiume. Durante questo periodo, ha gestito l’intero spettro di attività legate alla schiuma, fino alla direzione di progetti chiavi in mano e alla messa in funzione.
Dal 2018 ricopre il ruolo di Global Sales Manager per i sistemi di schiuma, occupandosi di strategie di vendita internazionali, di gestione e consolidamento delle relazioni con i clienti chiave e di espansione del mercato globale per XPS, E-EPS e altre linee di schiuma.
16:00 –16:15 Q&A/break
16:15 – **coming soon
Klaus Terlau, Technical Support Manager –INEOS
16:35 – Innovation in plastics recycling: challenges and opportunities
Andrea La Piccirella, Head of Circular & Traditional Compounding – Versalis
BIO
Con 20 anni di esperienza nella Ricerca e Sviluppo di Versalis, Andrea si occupa dello sviluppo di nuovi polimeri e delle loro tecnologie di produzione.
Negli ultimi anni si è specializzato nel riciclo meccanico dei materiali termoplastici e nel compounding, partecipando a diversi progetti per lo sviluppo di nuovi materiali speciali e tecnologie innovative nel campo della sostenibilità e della decarbonizzazione.
4:55 p.m. – New frontiers for construction: CAM (Minimum Environmental Criteria), EPS and XPS
Marco Piana, Technical Director –AIPE -Italian Association Expanded Polystyrene
BIO
Marco Piana si è laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino, e dopo ha frequentato il Master presso il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino nei settori del risparmio energetico e dell’acustica. Marco ha collaborato con i laboratori applicativi del CSI (Gruppo Montedison). Successivamente, è diventato responsabile della progettazione per la direzione di un’azienda produttrice di impianti di trasformazione alimentare. Ora è coordinatore del PVC Forum Italia – Centro di Informazione sul PVC. È membro delle Commissioni UNI, UNIPLAST, CTI e CEN, nonché di comitati nazionali per l’isolamento termico, acustico, comportamento al fuoco dei materiali per usi civili e industriali. È esperto presso il Ministero dei Trasporti per i veicoli isotermici e i sistemi di trasporto delle derrate alimentari e presso il Ministero dell’Interno per la progettazione di materiali ignifughi e di prevenzione incendi. Partecipa a corsi e convegni in Italia e in Europa; scrive inoltre articoli e temi tecnici specialistici a scopo didattico e formativo. È progettista di componenti innovativi per edifici civili e industriali.
5:15: Q&A – end of the day